Legno di Robinia per l’affinamento della grappa: un progetto innovativo
L’Istituto federale di ricerca WSL, in collaborazione con Agroscope e federlegno.ch, ha avviato un progetto innovativo per esplorare il potenziale del legno di robinia ticinese e dei Grigioni meridionali nell’affinamento della grappa. Questa iniziativa mira a promuovere una gestione sostenibile dei boschi di robinia, considerata una specie invasiva, valorizzandone il legno come alternativa al tradizionale rovere per la produzione di botti.
Il progetto
L’idea nasce dall’esigenza di incentivare la cura dei boschi di robinia abbandonati, proponendo il suo legno come risorsa per creare un prodotto unico e originale. La grappa maturata in botti di robinia è stata testata per la prima volta durante il convegno annuale dei distillatori organizzato da Agroscope, dove è stata apprezzata per le sue note distintive più speziate e meno convenzionali rispetto alla grappa affinata in botti di rovere.
Metodologia e risultati preliminari
Tronchi selezionati di robinia sono stati trasformati in botti da 50 litri e utilizzati per affinare circa 370 litri di grappa ottenuti da vinacce ticinesi. Per confronto, sono state impiegate anche botti di rovere. Durante sei mesi di affinamento, campioni mensili sono stati sottoposti ad analisi chimiche e sensoriali, con risultati promettenti: molti partecipanti al test hanno preferito la grappa di robinia per il suo carattere unico.
Prospettive
Il progetto, ancora in fase prototipale, mira a stabilire parametri ottimali per l’affinamento e a valutare il potenziale economico della produzione. Sebbene il legno di robinia sia disponibile in quantità limitate, l’uso per botti potrebbe rappresentare una nicchia interessante, in grado di generare domanda ricorrente. L’iniziativa si propone di diversificare le filiere locali, promuovendo sia la valorizzazione del legno di latifoglie sia la produzione di distillati di alta qualità.
In sintesi, questo progetto rappresenta un esempio di come innovazione, sostenibilità e tradizione possano convergere per creare nuove opportunità economiche e valorizzare le risorse del territorio.
Video riassuntivo:
LINK: