top of page

Progetto "Legno lamellare di castagno" – 2018

Aggiornamento: 16 dic 2024

Legno lamellare di castagno: un materiale promettente per l’edilizia

Il legno lamellare di castagno rappresenta un'importante innovazione nel campo dei materiali sostenibili per l’edilizia. Storicamente abbondante nei boschi ticinesi e utilizzato per la costruzione di tetti, il castagno sta tornando a proporsi come risorsa preziosa per i progetti edilizi moderni. Un’iniziativa promossa da federlegno.ch, in collaborazione con il Dipartimento del Territorio, punta a valorizzare il legname di castagno ticinese attraverso avanzati test meccanici condotti dal professor Andrea Bernasconi e dal suo team presso la Haute école d’ingénierie et de gestion di Yverdon. Questi test valutano la resistenza strutturale dei travi lamellari di castagno, con l’obiettivo di creare una nicchia di mercato basata sulle qualità tecniche, fisiche ed estetiche di questo materiale.

Il progetto prevede la trasformazione di tronchi di castagno, provenienti da boschi gestiti in modo sostenibile, in travi strutturali attraverso un complesso processo di laminazione che ne aumenta la robustezza e la durabilità. I test preliminari confermano il potenziale del materiale per applicazioni di alta qualità, in particolare per elementi architettonici a vista, in grado di attrarre architetti e committenti. L’iniziativa sottolinea anche la necessità di incrementare l’uso di legname locale di latifoglie nell’edilizia, che attualmente rappresenta solo il 15% del totale utilizzato.

Dimostrando la fattibilità del legno lamellare di castagno, il progetto apre nuove prospettive per soluzioni edilizie innovative ed ecologiche. Il suo successo dipenderà dalla capacità della filiera legno di promuovere efficacemente questo materiale di alta qualità e di posizionarlo come valida alternativa ai legni resinosi tradizionali.



Post recenti

Mostra tutti
bottom of page