Newsletter 02/2024 - 1 luglio 2024
- Zoe Ferrari
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Saluti
Vi salutiamo cordialmente per questa seconda newsletter informativa. In un’estate che stenta ad arrivare constatiamo l’importanza della funzione protettiva del bosco in un periodo ricco di precipitazioni. Un pensiero di solidarietà alla popolazione e alle ditte della Mesolcina e della Valle Maggia per i recenti tragici eventi.
Progetti
Recentemente è stato presentato l’opuscolo “Legno svizzero per i sentieri” realizzato in collaborazione con Ticino Sentieri dall’ingegnere forestale Andrea Demarta che promuove il legno locale nella manutenzione dei sentieri. Lo stesso è scaricabile
Attività
Piano d’azione legno: Lo scorso 7 giugno ha avuto luogo a Balstahl (SO) l’annuale incontro informativo in merito al piano d’azione legno le cui richieste dovevano essere inoltrate entro il 30 giugno. Il piano d’azione Legno attua la politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno. Il piano d’azione è stato avviato nel 2009 e sovvenziona diversi progetti incentrati sulla materia prima legno e la sua utilizzazione. Attualmente è in corso la quarta fase del piano d’azione Legno per il periodo 2021-2026. Annualmente, il piano d’azione dispone ogni anno di 3 milioni di franchi con cui promuovere progetti.
Filiera del legno a scopo energetico per il Mendrisiotto: La federlegno.ch ha partecipato attivamente al workshop promosso da Comune di Castel San Pietro per lo sviluppo di una filiera locale a scopo energetico. Il progetto prevede in una prima fase un percorso di coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse, seguita da un’analisi della filiera del legno e successivamente da un’analisi energetica. Un approccio integrato e collaborativo tra autorità, industrie e attori locali è fondamentale per il successo del progetto
News
· L’assemblea del 6 giugno ha designato Danilo Piccioli quale nuovo presidente di BoscoTicino. A Danilo le nostre congratulazioni e l’augurio per un proficuo lavoro.
· Il 3 giugno a Bellinzona l’Istituto di previdenza del Cantone Ticino (IPCT) ha posato la prima trave in legno di un complesso di 5 piani progettato a favore dell’ambiente e della sostenibilità, 500 m3 il fabbisogno di legname.
· Il 4 giugno si è svolta a Bellinzona la conferenza stampa per l’evento del 27-29 settembre “a Bellinzona spacchiamo” inerente il Pentathlon del Boscaiolo e StihlTimbersport. (www.spacchiamo.ch)
· Presentazione delle giornate del legno svizzero 2025 sono scaricabili sul sito: https://www.holz-bois-legno.ch/lignum/schweizerholz2025/giornate-del-legno-svizzero-2025_informazioni-aziende_03-24.pdf