Newsletter 03/2024 - 1 ottobre 2024
- Zoe Ferrari
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Saluti
Vi salutiamo cordialmente per questa terza newsletter informativa.
Prix lignum
Il Prix Lignum rende omaggio agli impieghi esemplari e innovativi del legno nei campi della costruzione, dell’arredamento e in quello artistico. Lo scopo è di promuovere e fare conoscere esempi interessanti di come il legno può essere utilizzato in modo originale e orientato al futuro. Sono stati inoltrati ben 583 progetti da tutta la Svizzera suddivisi nelle cinque regioni del Paese: Ovest (129 progetti), Centro Ovest (72), Nord (168), Est (120) e Centro Sud (94). Per ogni regione la giuria locale ha designato dalle due alle cinque menzioni. A partire da tutte le menzioni regionali, una giuria nazionale ha individuato i tre vincitori nazionali: oro, argento e bronzo nelle categorie «costruzioni in legno» e «opere di falegnameria». A livello regionale segnaliamo la menzione per la Cassa dei Medici di Bioggio nella categoria falegnameria. Venerdì 20 settembre a Lucerna è avvenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori regionali.
Promotore del progetto: Cassa dei Medici Società cooperativa, Bioggio
Concetto: Guscetti Pazzinetti Pedimina Architetti, Ambrì
Opere da carpentiere: GRG Carpenteria, Riazzino
Opere da falegname: Falegnameria Casè, Minusio
Legno impiegato predominante: lamellare di faggio
Foto: Alberto Ugato
Attività
Lo scorso 14 settembre, in ambito della giornata nazionale dei Patriziati, la federlegno.ch è stata ospite, con uno stand informativo, del Patriziato di Losone che sarà il coorganizzatore del Pentathlon del Boscaiolo 2025.
Progetti
Si è dato inizio ad un progetto di panchine “giganti” con legno ticinese. Le stesse verranno costruite in castagno, larice e quercia americana indigena. A Bellinzona in ambito del Pentathlon del Boscaiolo è stato esposto il primo prototipo.
Pentathlon del boscaiolo
Grandissimo successo per la manifestazione “A Bellinzona spacchiamo” svoltasi nell’ultimo fine settimana di settembre a Bellinzona, al parco urbano. Il veterano Walter Schick ha fatto valere l’esperienza e si è aggiudicato, con una prestazione straordinaria, il titolo di campione ticinese superando oltre un centinaio di concorrenti. Nel concorso delle donne si è imposta Siria Gianferrari mentre nella categoria a squadre i “Wald Verzasca” hanno riconfermato il titolo. La la 32° edizione del Pentathlon del boscaiolo è stata organizzata in collaborazione con i campionati svizzeri ed europei del StihlTimberports.
News
· Lo scorso 7 settembre a Mezzana ha avuto luogo la cerimonia di premiazione degli apprendisti selvicoltori.
· Dal 1° settembre è in vigore la modifica dell’Ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente (OEDA), sono 53 le specie o gruppi di specie di piante esotiche invasive che non potranno più essere immesse sul commercio, e per 22 di esse vigerà il divieto di utilizzazione nell’ambiente.