top of page

Newsletter 04/2024 - 12 dicembre 2024

  • Immagine del redattore: Zoe Ferrari
    Zoe Ferrari
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

 

Saluti

Vi salutiamo cordialmente con questa ultima newsletter del 2024 augurandovi un buon natale e un felice anno nuovo in piena salute.

 

SWISSSKILLS E PORTE APERTE AL CENTRO DI FORMAZIONE DI GORDOLA

Da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre 2024 le professioni dell'artigianato edile sono state protagoniste dei TicinoSkills 2024 presso il Centro di formazione SSIC Gordola. L’evento organizzato da SwissSkills in collaborazione con il progetto Millestrade del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport. I TicinoSkills rappresentano l'evento regionale di punta per l'artigianato edile, dove i migliori apprendisti e apprendiste competono per il titolo di campione o campionessa ticinese in 11 diverse professioni e l'opportunità di partecipare agli SwissSkills 2025. Tra queste anche la categoria dei falegnami, mentre i carpentieri si sono presentati al folto pubblico.

 

ASFMS Ticino e Moesano Falegname (AFC)

1° Aris Arcotti, Quartino, LOSA Falegnameria - Sementina

2° Luca Ramoni, Malesco (I), Lurati & Frei SA - Ascona

3° Valerio Beretta, Gordevio, Lurati & Frei SA - Ascona



EDILESPO

 

Lo scorso novembre, dal 20 al 22, federlegno.ch ha partecipato ad Edilespo con lo stand promosso dal Dipartimento del territorio. In collaborazione con TicinoEnergia, Swissolar, Energia Legno Svizzera Italiana è stato allestito uno stand informativo per i visitatori. TicinoEnergia è un’associazione neutrale e senza scopo di lucro, nata su iniziativa del Cantone Ticino. L’Associazione sostiene con misure concrete la politica energetica cantonale, sviluppando diversi strumenti di informazione e promozione dell’uso razionale dell’energia. Tali strumenti si combinano con la consulenza orientativa e imparziale che TicinoEnergia offre gratuitamente alla collettività, grazie al supporto del Cantone. Ad Edilespo tra il centinaio di espositori selezionati anche due aziende associate ASFMS: la Tullio Scerpella di Giubiasco e la Falegnameria Svanotti di Lugano che si è aggiudicata il premio per il miglior stand assegnato da CSIA.




PRODUZIONE DI PELLET IN TICINO

 

Grazie all’iniziativa della Pelleticino SA, ha recentemente preso il via, a Biasca, la prima produzione di pellet 100% ticinese, ossia basata esclusivamente sull’uso di legname proveniente dalla nostra regione. La fornitura può avvenire sia in sacchi, ad esempio per uso domestico, sia in forma sciolta, in big bag o tramite apposite autobotti, per alimentare caldaie a pellet. Per la distribuzione si intende fare capo anche ad altre aziende e imprese attive nel settore forestale. Il progetto della Pelleticino SA è stato sostenuto direttamente e indirettamente anche dalle autorità cantonali, poiché coerente con la politica di valorizzazione della risorsa legno. A pieno regime la produzione di pellet a Biasca dovrebbe attestarsi sulle 4'000 tonnellate all’anno.

 

Contatti per maggiori informazioni: Nicole Zanetti / Lorenzo Zanetti, Pelleticino SA, 091 826 20 00, info@pelleticino.ch  


News

·       Lo scorso 3 ottobre a S’Antonino presso il ristorante La Perla ha avuto luogo la cerimonia di premiazione degli apprendisti carpentieri.

·       Lo scorso 25 novembre il Consigliere agli Stati Jakob Stark è stato rieletto per i prossimi 4 anni quale presidente della Lignum.

·       L’albero di natale più alto si trova a Bironico con i suoi 28 metri mira ad essere quello dalla statura più imponente.

bottom of page