top of page

Pentathlon del Boscaiolo e Stihl Timbersports: un connubio che a Bellinzona spacca!




Grande successo per la manifestazione "A Bellinzona spacchiamo", che si è svolta lo l’ultimo fine settimana di settembre presso il parco urbano della città. Il veterano Walter Schick ha dimostrato tutta la sua esperienza, conquistando il titolo di campione ticinese con una prestazione straordinaria, superando oltre un centinaio di concorrenti. Nella categoria femminile, Siria Gianferrari si è imposta, mentre nella competizione a squadre i “Wald Verzasca” hanno riconfermato il loro titolo.


Sabato 28 settembre si è tenuta la 32ª edizione del Pentathlon del Boscaiolo, organizzata in collaborazione con i campionati svizzeri ed europei di Stihl Timbersports. Questo evento itinerante, promosso dall’associazione BoscoTicino (Associazione dei proprietari boschivi), è stato realizzato in collaborazione con la Città di Bellinzona, Bellinzona e Valli Turismo (OTRBAT) e Stihl Timbersports.


L’edizione di Bellinzona, con un ricco programma di tre giorni, ha attirato migliaia di appassionati, turisti e cittadini comuni. La cerimonia di apertura del venerdì ha visto il Sindaco Mario Branda e il Presidente del Gran Consiglio Michele Guerra impegnati nella tradizionale segagione di un tronchetto. A seguire, si sono svolte le competizioni giovanili di Stihl Timbersports. Sabato, immersi nella bellezza del parco urbano, i visitatori hanno potuto assistere alle cinque prove del Pentathlon, con la partecipazione di 114 concorrenti, tra cui 14 apprendisti selvicoltori.


I vincitori

Nel concorso individuale, Walter Schick della squadra "Boiani Sagl" ha trionfato con 324 punti, superando di misura Samuele Arcotti (317 punti) della stessa squadra, che si è classificato secondo. Il podio è stato completato da Carlo Brughelli dei "Wald Verzasca" con 315 punti. Per Schick, si tratta del quarto titolo di campione ticinese, eguagliando così il record di Adriano Acquistapace.


Nella competizione a squadre, i "Wald Verzasca" hanno difeso con orgoglio il titolo, totalizzando 861 punti, superando il "Chi del Grop" (853 punti) e l'"Afor Valli di Lugano 1" (834 punti).


La categoria femminile, istituita quest'anno, ha visto la vittoria di Siria Gianferrari, che ha battuto l'esperta Patrizia Brughelli e Anna Vigizzi.


Tra gli apprendisti, il titolo è andato a Manuel Bergamaschi, che ha superato Evan Devittori e Matthias Hartmann. Tra le apprendiste donne, la migliore è stata ancora Siria Gianferrari.


Premi speciali e altre competizioni

Il premio Giuseppe Bontà, offerto dall'Associazione del personale forestale (APF), è stato assegnato a Simon Tarpini, che si è distinto nella prova di sramatura. Il premio offerto dall'Associazione Accademici e Ingegneri Forestali della Svizzera Italiana (AIFSI) è andato a Matthias Hartmann, miglior apprendista nella prova di taglio di precisione.


Tra le squadre ospiti, gli amici di Treviso hanno prevalso su quelle di Varese e Winterthur.


Oltre 10.000 visitatori hanno partecipato all'evento, che ha proposto non solo le competizioni principali, ma anche numerose altre attività. I presenti hanno potuto visitare bancarelle di prodotti locali e artigianato ticinese, oltre a visionare macchinari forestali all’avanguardia esposti nell’ambito della fiera forestale collaterale.


Grande successo hanno riscosso le bancarelle di varie associazioni e enti legati al settore forestale, come il Dipartimento del Territorio, l'Unione Contadini Ticinesi, l'Associazione dei Falegnami, l'Alleanza Patriziale e la RSI, che ha trasmesso in diretta da Rete 3.


Sculture in legno e altre attività

Il concorso di scultura con la motosega ha visto sette abili artisti sfidarsi nel creare splendide opere da un tronco di un metro di altezza e 60-70 cm di diametro, in un tempo limite di due ore. Le opere sono poi state messe all'asta, raggiungendo cifre considerevoli. La giuria, composta da Fabio Käppeli, Tiziano Zanetti e Renato Scerpella, ha premiato la scultura "Regina al castello" di Giuliano Baraglia, seguita da "Dragone" di Simon Sonognini e "Bellinzona sveglia!" di Giar Lunghi.


Nella gara di arrampicata su un palo di 13 metri, sponsorizzata dall'Associazione Imprenditori Forestali Ticinesi (ASIF), Andrea Rizzi ha vinto nella categoria under 29, mentre Luca Guazzone ha prevalso negli over 30. Tra gli apprendisti, Manuel Bergamaschi si è imposto.


Il mini-Pentathlon per bambini, organizzato dall’APF, ha riscosso grande successo, con 400 bambini partecipanti il sabato e 200 la domenica. Molto apprezzate anche le storie sul bosco narrate dalla cantastorie Christina Chiari Germann.


Competizioni Timbersports

Nelle appassionanti gare di Stihl Timbersports, l’italiana Marta Poletti ha superato la svedese Tove Njaastad e l'austriaca Johanna Loretz. Nel campionato svizzero, Christophe Geissler ha prevalso su Cyril Pabst e Pirmin Gnädiger. Domenica, nella competizione europea, il polacco Michal Dubicki ha vinto in finale contro lo svedese Ferry Svan, mentre Matyas Klima ha battuto lo svizzero Oliver Reinhard nella finalina.


BoscoTicino desidera ringraziare la città di Bellinzona, gli sponsor e i numerosi volontari (oltre 200), tra cui i cuochi di Rabadan, che hanno reso possibile questa manifestazione. L'ottima affluenza dimostra che il settore forestale e la filiera Bosco-Legno godono di ottima salute, anche grazie alla crescente consapevolezza sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse forestali. La prossima edizione si terrà il 12 e 13 settembre a Losone, in collaborazione con il locale patriziato.


Per ulteriori informazioni: Henrik Bang, tel. 079/628.24.44 Presidente comitato organizzatore del Pentathlon


bottom of page