Nell'autunno del 2025, il Label Legno Svizzero organizzerà un evento nazionale: le Giornate del Legno Svizzero 2025. Venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025, le aziende della filiera del legno apriranno le loro porte e mostreranno ciò che il legno è in grado di fare. Almeno 3 aziende di diversi settori della filiera del legno formeranno un «cluster» e organizzeranno un evento comune. Queste giornate vengono pubblicizzate a livello nazionale con una campagna di PR su larga scala. Le aziende ricevono supporto e linee guida per la preparazione, l'organizzazione e la realizzazione da parte di Marketing Legno Svizzero, dei gruppi di lavoro regionali di Lignum e delle associazioni mantello quali BoscoSvizzero, Industria del legno svizzero.
La federlegno.ch ha garantito le traduzioni in italiano del progetto e in particolare della pagina web, delle schede informative, della checklist per i gruppi (cluster). Oltre a questo, funge da centro di consulenza e supporto per le aziende della svizzera italiana.
L’assegnazione dei premi Prix Lignum ha luogo ogni tre anni premiando le migliori nuove costruzioni svizzere in legno e le opere da falegnameria. Questa edizione è stata da record con l’inoltro di 583 progetti di cui 18 dal Ticino. A settembre a Berna sono stati premiati, a livello nazionale, i vincitori 2024 Oro, Argento e Bronzo. Mentre a Lucerna sono stati svelati i 10 progetti regionali, meritevoli di una menzione, tra cui anche un progetto ticinese nelle opere da falegnameria. La federlegno.ch ha garantito la traduzione in italiano del sito web, della documentazione di concorso, dei pannelli espositivi, dei comunicati stampa e della rivista Hochparterre.